top of page

Contattaci a info@movimentometropolitano.com
Tutti i post


Che stagione, che Verdure!
Consumare verdure di stagione è una scelta responsabile e sostenibile, che permette di apprezzare alimenti più freschi, saporiti e ricchi di proprietà nutritive. Grazie alla varietà climatica e geografica del territorio, l’Italia offre una vasta gamma di ortaggi disponibili in base alla stagione, alla posizione geografica e all’altitudine. La stagionalità delle verdure può variare a seconda della zona di coltivazione. In alcuni casi, le differenze sono minime, con pochi giorn
Tempo di lettura: 3 min


L’irresistibile leggerezza della tavola fra amici
Sedersi a tavola insieme non è solo un atto quotidiano, ma un rituale carico di significati che va ben oltre il semplice nutrirsi. Da...
Tempo di lettura: 2 min


Comunicazione e Informazione a Tavola
La Comunicazione del Sistema Alimentare In un’epoca dominata dai media digitali e dalla televisione, la nostra percezione del cibo è...
Tempo di lettura: 3 min


Longevità: lezioni dalle “Zone Blu”
Secondo numerosi studi, solo il 25% della longevità dipende dai geni, mentre il resto è determinato dalle scelte quotidiane. Stili di vita equilibrati e abitudini salutari sembrano essere la chiave per vivere più a lungo. Ma quali sono i segreti di chi raggiunge età avanzate in salute? La ricerca della longevità: un’aspirazione antica e moderna Fin dall’antichità, l’uomo ha cercato modi per prolungare la vita. Anche oggi, tra diete innovative e trattamenti avanzati, il deside
Tempo di lettura: 2 min


Educazione alimentare: un’opportunità necessaria
Si parla sempre più spesso di Educazione alimentare. Nei paesi sviluppati sono ormai numerose le evidenze che certificano la correlazione fra abitudini alimentari sbagliate e un impatto importante sui costi sanitari nazionali. Essere consapevoli di ciò che mangiamo assume quindi un ruolo estremamente importante quale strumento di prevenzione per le malattie legate all’alimentazione (come obesità, diabete, malattie cardiovascolari) e promuovere una vita sana e sostenibile dall
Tempo di lettura: 4 min


Un Regime alimentare efficace, anche se “sgarri”
Secondo un recente rapporto Eurispes, il 2,3% degli italiani si dichiara vegano, mentre il 7,2% è vegetariano. Celebrità come il tennista Novak Djokovic, insieme alla moglie Jelena, e attori come Michelle Pfeiffer, Natalie Portman e Joaquin Phoenix hanno adottato questo regime alimentare. Tuttavia, chi sceglie di eliminare dalla propria dieta non solo carne e pesce, ma anche prodotti di origine animale come latte e uova, deve fare attenzione a evitare carenze nutrizionali sig
Tempo di lettura: 2 min


Il pomodoro bugiardo
Leggo e suggerisco di leggere un interessante pezzo scritto da Valeria Balboni , su il fatto alimentare che mi ha molto colpito. Sia per il contenuto dell’articolo sia per alcuni commenti fatti dai lettori. La questione è relativa al prodotto “pomodori “, che troviamo nei supermercati. Molto belli, dalle forme regolari e dai colori invitanti. Tuttavia al momento della prova, l’assaggio, rimaniamo con “l’amaro in bocca”. Il gusto non è a livello delle aspettative. Come mai? La
Tempo di lettura: 2 min


La sostenibilità nell’etichetta
I consumatori sono sempre più sensibili all’impatto ambientale e sociale delle loro scelte, e si affidano alle certificazioni ESG (Ambiente, Sociale e Governance) per orientarsi verso prodotti che rispecchiano valori etici e sostenibili. Ma quali sono le certificazioni più comuni, e in che modo le aziende possono sfruttarle per migliorare le proprie prestazioni? Le indagini più recenti offrono dati e riflessioni che possono aiutare produttori e distributori nel settore food &
Tempo di lettura: 3 min


Formare per insegnare
Ogni anno, circa 11 milioni di persone nel mondo perdono la vita per cause legate, in misura variabile, alla loro alimentazione. Da...
Tempo di lettura: 2 min
bottom of page