top of page

Contattaci a info@movimentometropolitano.com
Notizie


Educazione alimentare, la scuola italiana cambia menù
La buona alimentazione entra ufficialmente nell’agenda politica e scolastica italiana. La proposta di legge n. 2378 , assegnata alla Commissione Affari Sociali della Camera , mira a introdurre nelle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado un vero e proprio insegnamento dedicato all’educazione alimentare .L’obiettivo è quello di formare, fin dai primi anni, una generazione più consapevole rispetto a ciò che porta in tavola. Un insegnamento trasversale e prat
Tempo di lettura: 3 min


Le nuove piramidi del food
Le nuove piramidi alimentari rappresentano un'evoluzione significativa nel modo in cui pensiamo alla nostra alimentazione quotidiana. A differenza delle versioni tradizionali, queste piramidi sono progettate per riflettere non solo ciò che mangiamo, ma anche come e perché lo facciamo, promuovendo un approccio più consapevole e sostenibile al cibo. Cosa cambia? Le nuove piramidi mettono al centro la varietà e la qualità degli alimenti, incoraggiando il consumo di prodotti fre
Tempo di lettura: 4 min


Ritornare al lavoro con energia: diete e abitudini alimentari per il massimo rendimento
L'alimentazione riveste un ruolo cruciale nel garantire un ritorno al lavoro dinamico e produttivo. Dopo periodi di pausa o vacanza, il corpo e la mente necessitano di un apporto nutrizionale adeguato per recuperare energie e affrontare con lucidità le nuove sfide lavorative. Nutrienti bilanciati e scelte alimentari consapevoli non solo supportano il benessere fisico, ma influenzano anche l'umore e la concentrazione, elementi fondamentali per mantenere alta la performance dur
Tempo di lettura: 4 min


Merendina si, Merendina no
Merendine per bambini in Europa: prodotti, abitudini e rischi per la salute Il mercato delle merendine per bambini in Europa rappresenta un settore dinamico e in continua evoluzione, influenzato da molteplici fattori quali le abitudini alimentari, le innovazioni di prodotto e le crescenti preoccupazioni legate alla salute. Questi snack dolci, spesso confezionati singolarmente, sono diventati parte integrante della quotidianità di molte famiglie, rispondendo alla necessità di
Tempo di lettura: 4 min


E Tu, Che Lingua Mangi?
In un mondo in cui la diversità culinaria è un ponte che unisce culture e tradizioni, esploriamo le strade gastronomiche di Italia, Giappone e Inghilterra. Scopriamo le radici profonde della tavola italiana, dove sapori intensi si mescolano alla passione per il cibo e alla convivialità. Ci immergiamo nell’arte del cibo in Giappone, dove l’equilibrio, l’estetica e il rispetto delle stagioni sono imprescindibili. Esploriamo la cucina inglese, un mix affascinante di tradizione e
Tempo di lettura: 6 min


Un’estate di intenzioni: Rendere le vacanze più sostenibili
L’estate ci invita a rallentare, esplorare nuovi luoghi e riconnetterci con la natura, con gli altri e con noi stessi. Che tu stia pianificando una fuga al mare, un ritiro in campagna o una vacanza nella tua città, questa stagione è un’occasione privilegiata non solo per riposare, ma anche per riflettere, soprattutto su come viaggiare e vivere in modo più sostenibile. La realtà è che le vacanze possono avere un’impronta invisibile. I voli, la moda veloce, i pic-nic pieni di p
Tempo di lettura: 2 min


Il giro d’Italia si prepara a tavola
Diete e Abitudini Alimentari per Chi Pratica il Ciclismo Regolarmente Gli alimenti e le bevande svolgono un ruolo fondamentale...
Tempo di lettura: 3 min


I cibi Funzionali
Cosa sono i cibi funzional i? La definizione e la classificazione dei cibi funzionali rivestono un ruolo cruciale nel campo della nutrizione e della salute. I cibi funzionali si distinguono per la loro capacità di fornire benefici fisiologici che vanno oltre la semplice nutrizione, mirando a specifiche funzioni dell’organismo. Questi alimenti sono solitamente arricchiti con composti bioattivi che possono influenzare positivamente la salute, come probiotici, prebiotici, antios
Tempo di lettura: 4 min


Scoprire Cibi Insoliti e Pianificare le Prossime Avventure
La Passione per i Viaggi e la Tradizione Culinaria rappresentano un connubio affascinante che porta alla scoperta di mondi nuovi e sapori...
Tempo di lettura: 4 min


Come Giocano, Come Studiano e Cosa Mangiano i Bambini
I bambini sono esseri in continua crescita e sviluppo, con particolari modalità di apprendimento e divertimento. Le attività ludiche sono fondamentali per il loro benessere, così come lo sono le abitudini alimentari. Scopriamo insieme come i più giovani giocano, studiano e si nutrono, esplorando le varie sfaccettature della loro quotidianità. Attività ludiche e svago infantile I bambini amano dedicarsi a giochi e attività ludiche che favoriscono lo sviluppo delle loro capacit
Tempo di lettura: 2 min


Rigenerazione Urbana in Italia: Come le Città Favoriscono l’Inclusione Sociale
Negli ultimi anni, le città italiane stanno investendo sempre più nella rigenerazione urbana per promuovere gli scambi sociali e combattere l’emarginazione. Grazie a progetti innovativi e finanziamenti pubblici, le metropoli si stanno trasformando in luoghi più inclusivi, sostenibili e vivibili. Community Hub: Il Cuore della Rigenerazione Sociale I Community hub sono spazi multifunzionali che favoriscono l’inclusione sociale e la partecipazione cittadina. Secondo un rapport
Tempo di lettura: 2 min


Da scarto a risorsa: chi seguire per imparare
Viviamo in un’epoca di contrasti: da un lato, la possibilità di assaporare piatti provenienti da ogni angolo del mondo, comodamente ordinati con un semplice click; dall’altro, un numero sempre maggiore di persone che fatica a garantirsi un pasto quotidiano. Se da una parte l’abbondanza domina, dall’altra lo spreco alimentare raggiunge livelli inaccettabili, accentuando il divario tra chi ha troppo e chi non ha abbastanza. Ma qualcosa sta cambiando. Cresce la consapevolezza ch
Tempo di lettura: 3 min


Che stagione, che Verdure!
Consumare verdure di stagione è una scelta responsabile e sostenibile, che permette di apprezzare alimenti più freschi, saporiti e ricchi di proprietà nutritive. Grazie alla varietà climatica e geografica del territorio, l’Italia offre una vasta gamma di ortaggi disponibili in base alla stagione, alla posizione geografica e all’altitudine. La stagionalità delle verdure può variare a seconda della zona di coltivazione. In alcuni casi, le differenze sono minime, con pochi giorn
Tempo di lettura: 3 min


L’irresistibile leggerezza della tavola fra amici
Sedersi a tavola insieme non è solo un atto quotidiano, ma un rituale carico di significati che va ben oltre il semplice nutrirsi. Da...
Tempo di lettura: 2 min


Comunicazione e Informazione a Tavola
La Comunicazione del Sistema Alimentare In un’epoca dominata dai media digitali e dalla televisione, la nostra percezione del cibo è...
Tempo di lettura: 3 min


Longevità: lezioni dalle “Zone Blu”
Secondo numerosi studi, solo il 25% della longevità dipende dai geni, mentre il resto è determinato dalle scelte quotidiane. Stili di vita equilibrati e abitudini salutari sembrano essere la chiave per vivere più a lungo. Ma quali sono i segreti di chi raggiunge età avanzate in salute? La ricerca della longevità: un’aspirazione antica e moderna Fin dall’antichità, l’uomo ha cercato modi per prolungare la vita. Anche oggi, tra diete innovative e trattamenti avanzati, il deside
Tempo di lettura: 2 min


Educazione alimentare: un’opportunità necessaria
Si parla sempre più spesso di Educazione alimentare. Nei paesi sviluppati sono ormai numerose le evidenze che certificano la correlazione fra abitudini alimentari sbagliate e un impatto importante sui costi sanitari nazionali. Essere consapevoli di ciò che mangiamo assume quindi un ruolo estremamente importante quale strumento di prevenzione per le malattie legate all’alimentazione (come obesità, diabete, malattie cardiovascolari) e promuovere una vita sana e sostenibile dall
Tempo di lettura: 4 min


Un Regime alimentare efficace, anche se “sgarri”
Secondo un recente rapporto Eurispes, il 2,3% degli italiani si dichiara vegano, mentre il 7,2% è vegetariano. Celebrità come il tennista Novak Djokovic, insieme alla moglie Jelena, e attori come Michelle Pfeiffer, Natalie Portman e Joaquin Phoenix hanno adottato questo regime alimentare. Tuttavia, chi sceglie di eliminare dalla propria dieta non solo carne e pesce, ma anche prodotti di origine animale come latte e uova, deve fare attenzione a evitare carenze nutrizionali sig
Tempo di lettura: 2 min


Il pomodoro bugiardo
Leggo e suggerisco di leggere un interessante pezzo scritto da Valeria Balboni , su il fatto alimentare che mi ha molto colpito. Sia per il contenuto dell’articolo sia per alcuni commenti fatti dai lettori. La questione è relativa al prodotto “pomodori “, che troviamo nei supermercati. Molto belli, dalle forme regolari e dai colori invitanti. Tuttavia al momento della prova, l’assaggio, rimaniamo con “l’amaro in bocca”. Il gusto non è a livello delle aspettative. Come mai? La
Tempo di lettura: 2 min


Un futuro positivo e sostenibile: La visione del nostro fondatore
Proponiamo di seguito una conversazione con Andrea Rasca , ideatore di MovimentoMetropolitano, che ci racconta il suo punto di vista sul...
Tempo di lettura: 4 min
bottom of page




