top of page
  • Instagram
  • TikTok
  • Facebook
  • YouTube

Alto Adige, Italia: Dove le tradizioni alpine incontrano la vera cultura gastronomica

  • Ghita Bennani
  • 7 ott
  • Tempo di lettura: 1 min

Nell'ambito del mio viaggio con Movimento Metropolitano, recentemente mi sono avventurato nella regione alpina dell'Alto Adige, una terra dove cime scoscese, fusione culturale e tradizioni gastronomiche coesistono in perfetta armonia. Non si tratta semplicemente di una destinazione culinaria, ma di un esempio vivente di ciò che MoM rappresenta: comunità, autenticità, artigianato e un legame profondo con la terra.


Sulle terrazze soleggiate ho assaggiato lo speck locale, la prelibatezza iconica dell'Alto Adige. Lo speck è un prosciutto leggermente affumicato e stagionato, che combina i metodi di conservazione del Nord Europa con la stagionatura mediterranea. Strofinato con erbe aromatiche come il ginepro e l'alloro, poi essiccato all'aria nella fresca brezza di montagna, è un simbolo dell'anima ibrida della regione. Servito con fragoline di bosco, erbe fresche e pane rustico, racconta una storia di equilibrio tra natura e cultura, tradizione e innovazione.


Ho passeggiato per vivaci mercati locali dove formaggi stagionati sul fieno e salsicce artigianali erano appesi come reliquie commestibili di pratiche secolari. Nei panifici ho osservato la preparazione di focacce con farine antiche e ho ascoltato i panettieri descrivere ogni pagnotta come parte del loro patrimonio familiare.


L'Alto Adige, come ogni tappa di MoM in tutto il mondo, ha rivelato la profonda gioia del cibo vero preparato da persone vere. Mi ha ricordato che ogni ingrediente ha un nome, un luogo e una storia.


Questa è l'essenza di MoM: usare il cibo come strumento per ricollegarci gli uni agli altri, alla tradizione e alla Terra. L'Alto Adige non è solo una regione, è il cuore pulsante delle Alpi che riecheggia i valori in cui crediamo.



bottom of page